Impatto ambientale e Smaltimento Fanghi a Savignano Irpino: Prospettive e Coordinamento

Savignano Irpino, si trova nuovamente di fronte a una sfida cruciale per la sua integrità ambientale e la salute dei suoi abitanti. L’imminente progetto di installazione di un impianto di smaltimento di fanghi ha sollevato preoccupazioni significative all’interno della comunità locale. Tuttavia, attraverso un coordinamento efficace con l’Unione dei Comuni dei Monti Dauni e l’attivazione di riferimenti legislativi pertinenti, c’è la possibilità di contrastare con successo questa minaccia ambientale.

Punti cardine per il Contrasto:

  1. Impatti Interregionali e Coinvolgimento delle Autorità Competenti: Secondo l’articolo 30 del Dlgs 152/2006, progetti con potenziali impatti su regioni confinanti richiedono il coinvolgimento delle autorità competenti di tali regioni nel processo di valutazione di impatto ambientale. La sentenza del Tar Campania del 6 giugno 2017, n. 3019, sottolinea l’importanza di questo coinvolgimento, come dimostrato nel caso di un parco eolico. L’omissione di tale coinvolgimento rende il provvedimento di Via illegittimo.
  2. Necessità di Informazione e Pareri delle Autorità Regionali e Locali: La legge stabilisce chiaramente che l’Autorità competente è obbligata a informare e acquisire i pareri delle autorità competenti delle regioni confinanti e degli enti locali territoriali interessati. Il mancato coinvolgimento delle regioni e degli enti locali limitrofi rende il processo di valutazione di impatto ambientale vulnerabile a irregolarità e contestazioni.
  3. Rischio per l’Ambiente e la Salute Pubblica: L’installazione di un impianto di smaltimento di fanghi potrebbe avere impatti devastanti sull’ambiente circostante e sulla salute pubblica. È fondamentale considerare attentamente i potenziali rischi legati alla dispersione di sostanze inquinanti nell’aria, nel suolo e nelle risorse idriche locali.

L’Unione dei Comuni dei Monti Dauni rappresenta un’importante piattaforma per il coordinamento delle azioni volte a contrastare l’installazione dell’impianto di smaltimento di fanghi a Savignano Irpino. Attraverso una cooperazione stretta e sinergica, è possibile elaborare strategie efficaci per proteggere l’ambiente e il benessere della comunità.

La sfida contro l’installazione dell’impianto di smaltimento di fanghi a Savignano Irpino richiede un’immediata azione coordinata. Attraverso il rispetto dei riferimenti legislativi pertinenti e il coinvolgimento delle autorità regionali e locali interessate, è possibile salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica. È imperativo agire ora, in collaborazione con l’Unione dei Comuni dei Monti Dauni, per proteggere il futuro sostenibile di Savignano Irpino e delle sue generazioni future.

Fonte: https://www.reteambiente.it/news/29255/via-le-regioni-confinanti-vanno-coinvolte-nel-procedimento/?fbclid=IwAR29B9v2N3M74kWYnU0tQu6hC-zYFwXtvjtHZvRaUfUoQWCiXfFLPWIKH4o

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *