Rilascio del provvedimento di VIA: Nuovo Sviluppo del Progetto a Savignano Irpino

La Provincia di Avellino, il Comune di Savignano Irpino e altri enti locali sono al centro di un processo amministrativo di notevole rilevanza ambientale. La società proponente EDV Gestioni S.r.l. ha presentato un’istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) per un progetto di impianto di trattamento di fanghi civili e industriali con produzione di compost e fanghi essiccati, nel territorio comunale di Savignano Irpino.

Tuttavia, il procedimento si è incagliato a causa della necessità di coinvolgere ulteriori soggetti e ottenere titoli e autorizzazioni aggiuntivi. Diverse comunicazioni da parte di enti locali, associazioni ambientaliste e autorità competenti hanno evidenziato la complessità dell’operazione, considerando anche gli impatti interregionali del progetto.

In particolare, è emerso che l’area di influenza del progetto si estende anche oltre i confini del Comune di Savignano Irpino, coinvolgendo comuni limitrofi delle regioni Campania e Puglia, nonché un’importante area protetta della rete Natura 2000. La presenza di emissioni in atmosfera e scarichi nel vicino corpo idrico superficiale solleva preoccupazioni riguardo alle possibili interferenze con l’ambiente naturale.

Di conseguenza, è stata richiesta l’attivazione della valutazione di impatto interregionale e della valutazione di incidenza, coinvolgendo autorità competenti e enti locali delle regioni interessate. Inoltre, sono emerse carenze nella documentazione presentata dalla società proponente, rendendo necessaria una completa rimodulazione dell’istanza e la trasmissione di ulteriori documenti richiesti dalle disposizioni normative.

In questo contesto, la Provincia di Avellino ha evidenziato la necessità di valutare attentamente gli aspetti idrogeologici e paesaggistici del territorio, mentre altre autorità hanno segnalato la mancanza di competenza su specifici aspetti del progetto.

La società proponente è stata sollecitata a rimodulare l’istanza, aggiornando l’elenco dei titoli e autorizzazioni necessari, nonché a fornire una documentazione completa e aggiornata, inclusi gli impatti ambientali non considerati in fase iniziale.

La pubblicazione degli atti e dei documenti relativi al procedimento avviene in conformità alle disposizioni normative vigenti, garantendo trasparenza e accessibilità delle informazioni a tutti i soggetti interessati.

In conclusione, il riavvio del procedimento è essenziale per assicurare il rispetto delle normative ambientali e il coinvolgimento corretto di tutte le parti interessate. Tuttavia, va sottolineato che questo nuovo passo è anche un tentativo di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini riguardo alla trasparenza delle società coinvolte e alla mancanza di adeguata comunicazione riguardo al progetto. L’obiettivo principale è garantire un processo decisionale trasparente e completo, che tenga conto delle esigenze della comunità locale e assicuri la sostenibilità ambientale e la tutela del territorio.


Fonte: