Valutazione Ambientale a Savignano Irpino: La Prossimità delle Abitazioni al Centro dell’Analisi

Nel contesto della crescente consapevolezza ambientale e delle esigenze di tutela della salute pubblica, l’iter per l’approvazione di progetti industriali assume un’importanza cruciale. Un recente caso in provincia di Foggia ha sollevato domande e riflessioni su questo tema, portando alla revoca di un’autorizzazione per la realizzazione di un impianto di smaltimento di fanghi. Tuttavia, un analogo progetto a Savignano Irpino richiede un’attenzione ancora più scrupolosa, considerando la prossimità delle abitazioni al sito previsto per l’impianto.

Il caso di cui ci occupiamo riguarda la revoca di un’autorizzazione per la realizzazione di una piattaforma funzionale al recupero e valorizzazione in agricoltura di matrici biologiche selezionate. Inizialmente approvato dalle autorità competenti, il progetto è stato oggetto di contestazione da parte del Comune di Apricena e dei cittadini residenti nelle immediate vicinanze del sito proposto.

La richiesta di revoca è stata fondata su due pilastri principali: innanzitutto, l’apporto consultivo di esperti legali che hanno evidenziato il sopravvenuto motivo di pubblico interesse dovuto alla prossimità delle abitazioni residenziali al luogo dell’impianto. In secondo luogo, sono emersi pareri favorevoli alla revoca da parte di enti preposti alla tutela della salute pubblica, i quali hanno sottolineato il rischio potenziale per la salute dei cittadini.

Il parallelo con la situazione di Savignano Irpino è evidente e preoccupante. Se da un lato la necessità di gestire in modo efficiente i rifiuti è innegabile, dall’altro è essenziale valutare attentamente l’impatto di tali impianti sull’ambiente e sulla salute delle comunità circostanti. Nel caso specifico di Savignano, la vicinanza delle abitazioni al sito proposto per l’impianto rende ancora più critica la valutazione dei rischi.

La prossimità delle abitazioni a Savignano richiede una valutazione particolarmente accurata da parte delle autorità competenti. È fondamentale considerare non solo gli aspetti normativi e tecnici, ma anche il benessere e la sicurezza delle persone che vivono nelle immediate vicinanze. Il coinvolgimento attivo della comunità locale e la trasparenza nel processo decisionale sono elementi essenziali per garantire una gestione responsabile e sostenibile dei progetti industriali.

Inoltre, è cruciale applicare il principio di precauzione dettato dal Codice dell’Ambiente. L’articolo 301, comma 1 stabilisce che “In applicazione del principio di precauzione di cui all’articolo 174, paragrafo 2, del Trattato CE, in caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per l’ambiente, deve essere assicurato un alto livello di protezione; gli impianti e/o attività definiti ‘insalubri’ devono essere collocati lontano da abitazioni”. Questo principio dovrebbe essere il faro guida nell’analisi e nella decisione riguardante l’impianto proposto a Savignano Irpino.

Tuttavia, preoccupa la superficialità e la discriminante affermazione nella valutazione di impatto ambientale del sito di Savignano, che considera l’impatto sulla salute pubblica come “negativo diretto, ma di magnitudine ed estensione trascurabile e circoscritto ad un livello di scala locale”. Questa valutazione minimizza ingiustamente i potenziali rischi per la salute delle persone e l’impatto sull’ambiente, evidenziando la necessità di una revisione approfondita e imparziale dei dati e delle conclusioni che non riguardano un solo comune ma bensì due regioni confinanti.

In conclusione, il caso della revoca dell’autorizzazione per l’impianto di Apricena rappresenta un monito importante per le autorità e le comunità locali di Savignano Irpino. È necessario agire con prudenza e rigore, assicurando una valutazione completa e accurata degli impatti ambientali e sanitari prima di procedere con progetti di questo genere. La tutela della salute pubblica e dell’ambiente deve rimanere al centro delle decisioni, garantendo un futuro sostenibile per tutti.

Fonte: Albo Pretorio Provincia di Foggia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *